Facciamo la rivoluzione alimentare? Che succede se lasciamo il cibo a scaffale? Un incontro per riscoprire il legame tra Alimentazione, Territorio e Ben-essere. Sabato 22 marzo 2025 Albergo Monterosa Chiavari Ore 16.30 – 19.00
“Con la consapevolezza possiamo scegliere come vivere adesso la nostra vita”
Chi siamo davvero senza il cibo? Come districarci tra necessità e seduzione? Cosa accade quando lasciamo che siano il marketing e le abitudini a decidere per noi? Come sostenere il territorio? Ma soprattutto…cosa mangiare? Sono solo alcune delle domande che animeranno l’incontro “Facciamo la Rivoluzione Alimentare?”, un evento formativo con Monia Caramma, esperta di alimentazione sostenibile e divulgatrice di fama internazionale, che Forbes sia nel 2021 che pochi giorni fa nel 2025, ha inserito tra le cento donne più influenti in Italia nel campo dell’alimentazione.
L’incontro, che si terrà presso l’Albergo Monterosa di Chiavari, rappresenta un’opportunità per riflettere sul nostro rapporto con il cibo e sulla sua profonda influenza sulla salute e sul benessere.
Dall’intestino – il nostro “secondo cervello” – alle implicazioni sociali delle modalità quotidiane, il dibattito toccherà aspetti chiave della nutrizione e della consapevolezza alimentare.
L’evento è organizzato da LOL Logopedia On Line, in collaborazione con il Circolo del Cinema Lamaca Gioconda, che contribuirà con materiali propri.
Fondamentale l’apporto di Sponsor e Partnership, selezionati per le loro qualità e la credibilità professionali.
Nel Tigullio: La Farmacia Centrale di Chiavari che ha saputo conservare antiche memorie galeniche per garantire al cittadino servizi fondamentali e utili per migliorare e mantenere un ottimale stile di vita; la Pizzeria Ugo eccellenza e ospitalità, dal 1968 sinonimo di ricerca e selezione dei migliori ingredienti, che rende la pizza una vera esperienza di gusto e sapore; Olga Bacigalupo e l’albergo Monterosa per l’attenzione, la disponibilità e la collaborazione.
In Liguria: L’ACGG Associazione Culturale e Giuridica Genovese fondata nel 2017 per contrastare l’anatocismo bancario, tutela gli Associati dal punto di vista legale, giuridico, fiscale e tributario. La dr.ssa Annamaria Altamura ne è una delle anime.
In Italia: Il Comitato Origini Valpiemosta è un’organizzazione onlus che crea attività nel territorio per rendere consapevoli le persone sul benessere globale, partendo dal singolo. L’ infaticabile avvocatessa Ivana Rosso ne è una delle fondatrici; Ionela’s Bakery un’incredibile microimpresa alimentare torinese nata dalla tenacia di Ionela Stan per creare e diffondere la conoscenza e i benefici del mangiare sano e gustoso, senza glutine. Origini è un progetto dell’associazione IppocrateOrg. focalizzato su temi fondamentali per l’essere umano:
la salute, l’alimentazione, la prevenzione, la cura del corpo e dei pensieri e ha come principale obiettivo quello di informare tramite corsi, webinar, incontri e open day per migliorare il benessere individuale ed ecosistemico.
PERCHÉ PARTECIPARE?
L’obiettivo dell’incontro è fornire strumenti concreti e oggettivamente fruibili per comprendere il legame tra alimentazione, territorio e qualità della vita e mira a “riportarsi a casa” nuove opportunità per consumare meglio e stare davvero bene. M. Lodovica Marini e Monia Caramma guideranno il pubblico attraverso temi cruciali come: L’impatto dell’alimentazione sulla salute fisica e mentale La consapevolezza come strumento per migliorare il proprio benessere Il ruolo dell’industria alimentare e come orientarsi nelle scelte quotidiane L’importanza di una nutrizione sostenibile
RELATRICE
Monia Caramma, Chief Sustainable Food Officer e ricercatrice nel campo della nutrizione sostenibile, è autrice di numerosi libri e articoli scientifici. Da anni studia l’impatto del cibo sulla salute e sull’ambiente, promuovendo un’alimentazione consapevole e responsabile.
MODERATRICE
M. Lodovica Marini, specializzata in patologie della voce, nutrizione e disturbi alimentari, con esperienza nella ricerca e nella formazione su questi temi.